Il progetto LIFE E-VIA (Electric Vehicle noIse control by Assessment and optimization of tyre/road interaction) intende affrontare la problematica dell'inquinamento acustico dovuto al rumore del traffico stradale, concentrandosi su una prospettiva futura in cui i veicoli elettrici e ibridi saranno una parte consistente del flusso di traffico, e combinare la conoscenza dell'ottimizzazione degli asfalti e degli pneumatici al fine di testare una soluzione ottimizzata per la riduzione del rumore nelle aree urbane e ottimizzare il Life Cycle Cost rispetto alle attuali best practices.
Per saperne di più clicca QUI
I-SharE LIFE è un progetto europeo finanziato dalla Commissione Europea all’interno del programma LIFE. I-SharE LIFE ha l’ambizione di far evolvere il modello di car-sharing elettrico, sviluppato nelle grandi città metropolitane, per esportarlo in provincia e in aree interne a bassa densità abitativa verificando anche la replicabilità e trasferibilità in altre aree urbane con caratteristiche affini.
Per saperne di più clicca QUI
LIFE ASPIRE ambisce a sperimentare ed implementare nuovi approcci per regolare e gestire i processi di logistica urbana, in particolare nelle città di piccole e medie dimensioni, come Lucca, con un centro storico da salvaguardare e con la presenza di un elevato traffico di veicoli commerciali.
Per saperne di più clicca QUI
L’Osservatorio Nazionale Sharing Mobility, lanciato nel settembre 2015, è promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile. L’obiettivo dell’iniziativa è creare una piattaforma di collaborazione tra istituzioni pubbliche e private, operatori di mobilità condivisa e mondo della ricerca per analizzare, sostenere e promuovere il fenomeno della Sharing mobility in Italia.
Per saperne di più clicca QUI